Ancora su blog e comunicazione aziendale

Sul blog di Joël Céré leggo i commenti ad una “provocazione” di Nick Denton (vedi articolo su CNET) il quale sostiene che i blog sono strumenti più adatti a distruggere che a costruire la reputazione di persone, brand e prodotti. Tra le osservazioni che Céré sviluppa in risposta a Denton, sottolineo il punto in cui avverte come sia dannoso (e inutile) aggiungere un blog ad un mix di comunicazione pre-esistente, senza ridisegnare o modificare opportunamente la strategia stessa della comunicazione, le linee guida e la struttura del mix.

Anche il buon Joel avverte naturalmente i pericoli di cui ho diffusamente parlato in post precedenti, e di cui qua e là cominciano ad apparire alcuni sintomi decisamente fastidiosi, come i post promo-pubblicitari… che Dio ce ne scampi.

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati

Blog e comunicazione aziendale: Deloitte e Yankee Group dicono la loro.

In un Report dedicato ai trend del CRM nel 2005, Deloitte predice che molte grandi aziende si accingono a usare i blog per entrare in contatto con fasce di clienti potenziali difficili da raggiungere con altri mezzi, il tutto a bassi costi incrementali.
In sostanza i blog potrebbero diventare un punto di riferimento della scuola di pensiero del word-of-mouth marketing.

Mi sembra però più appropriato il commento di Sheryl Kingstone, analista di Yankee Group.

Sheryl sottolinea come gli attuali strumento di CRM non siano assolutamente adatti a gestire e interpretare le informazioni provenienti dai blog: il CRM si fonda su dati strutturati e i blog per definizione non lo sono.

Insomma, se da una parte i blog affascinano i marketing manager per il loro enorme potenziale, dall’altro le applicazioni per la comunicazione aziendale restano piuttosto nebulose.

Come ho già sottolineato, il rischio di fare pasticci è molto elevato.

Technorati tags:

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

A proposito di blog e marketing : Vespa

Un tema di grande attualità e un interessante tentativo di utilizzo dei blog.

Vespa (ovvero il mitico scooter) lancia negli USA una iniziativa in formato blog.

Qui la storia narrata da uno dei protagonisti, Steve Rubel.

Ai posteri l’ardua sentenza.

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento

IDC è d’accordo con me.

Lo so, lo so, vi suonerebbe meglio “Sono d’accordo con IDC”.

Tuttavia, per essere precisi, ho letto solo oggi un articolo su Tekrati relativo ad una indagine IDC condotta su 1.000 IT decision maker.

A parte tutte le altre considerazioni e riflessioni sulla ricerca, per le quali vi rimando all’articolo, vorrei sottolineare il passo in cui IDC sottolinea come tra gli elementi di freno alla ripresa degli investimenti IT, ci sia una scarsa comprensione delle nuove tecnologie da parte delle aziende.

Insomma, le aziende destinatarie delle innovazioni tecnologiche non le comprendono. Sebbene bombardate da una non trascurabile massa di informazioni (o presunte tali) che giungono dalle aziende che vorrebbero vendergliele, le potenziali clienti nicchiano per mancanza di comprensione. Sono tutte stupide ?

E qui, scusate, mi posso finalmente auto-citare. Nel post Business-to-Boh Communication, in quel del 17 Marzo, sottolineavo come “…prima o poi ci si dovrebbe accorgere che il mercato non riceve e non comprende i messaggi che mi illudo di aver inviato. O no ? Se i miei clienti attuali e , soprattutto, quelli potenziali non comprendono i miei prodotti, o non li conoscono perchè non riesco nemmeno a destare la loro curiosità, non è che, magari, qualcosa non funziona ?”

Alle riflessioni che facevo nel post citato e in quello dedicato alle aziende che parlano da sole, aggiungerei un ulteriore argomento: la competenza tecnica di chi comunica al mercato le tecnologie. Non occorre essere ingegneri nucleari o programmatori: occorre capire (e poi comunicare efficacemente) cosa fa una tecnologia, dove, e perchè dovrebbe essere preferita a quelle esistenti. Banale ? A quanto pare non è così.

Sul tema si è anche intrattenuto Jim Orton sul suo blog.

Meditate gente, meditate…

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati

Blog aziendali ?

Segnalo l’interessante discussione accesa da un mio post su Imlog relativamente al rapporto tra aziende a blog.

Ulteriori approfondimenti sono contenuti in un intervento che David Sifry, fondatore e CEO di Technorati ha fatto durante la recente Software 2005 Conference . Lo trovate qui.

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati

PR speak to English

Vi invito a fare un giro su sito di John Gruber e gustarvi l’impeccabile traduzione dal “pierrese” al linguaggio “normale” del documento Q&A (domande e risposte) relativo all’acquisizione di Macromedia da parte di Adobe. Imperdibile. Dopo, leggerete i comunicati stampa con un occhio leggermente diverso.

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati

Blog e PR: simbiosi o catarsi ?

Al di là del titolo di questo post, ( un po’ drammatico, ma il titolo è il titolo…) è urgente una riflessione sull’utilizzo che i comunicatori professionali si apprestano a fare di questo nuovo strumento.

I precedenti secondo me non sono incoraggianti, nel senso che lo stesso l’avvento di internet non è stato ancora del tutto compreso e “digerito” da una buona parte parte del mondo della relazioni pubbliche.

Il web è ben più di un mero mezzo di trasporto aggiuntivo per i soliti, vecchi comunicati stampa, eppure, basta guardarsi attorno, mi sembra che in molti casi non si sia andati più in là di questo.

Quello che è sfuggito (e scusate se è poco) è la natura stessa del mezzo (che non è un semplice mezzo) e la vastità delle opportunità offerte.

E il blog rischia di essere un’altra occasione persa.

Anche se non si tratta di un nuovo mezzo in assoluto, ma semplicemente di una nuova “declinazione” della tecnologia, il blog potrebbe essere vittima di un assalto assolutamente scriteriato e privo di reale valore aggiunto per la comunicazione, e potremmo assistere ad uno sterile moltiplicarsi di mini-siti aziendali, o anche tentativi di intrusione : ve l’immaginate una bella valanga di comunicati stampa sotto forma di commenti nei vostri blog personali ?

Forse è solo un incubo a occhi aperti, ma , ripeto, ho il timore che la corsa al blog possa travolgere e togliere visibilità a tentativi più maturi e intelligenti di utilizzo dei blog, capaci magari di tenere in considerazione le reali esigenze dei giornalisti e attente alle opportunità offerte dalle stringhe RSS.

Staremo a vedere.

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento

Discussioni online

Segnalo l’interessante (almeno per me) dibattito che ho intrapreso sul blog di Mauro Lupi sui meccanismi della pubblicità online e più in generale sulla comunicazione online. Personalmente ho imparato qualcosa di nuovo.
Buona lettura.

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati

180 miliardi di minuti

«Si parla sempre di sorpasso delle telecomunicazioni mobili su quelle fisse, ma la realtà è molto diversa: nel 2004 gli italiani hanno passato circa 300 miliardi di minuti sulla rete telefonica, di cui 180 miliardi collegati a Internet e 120 miliardi di minuti di comunicazioni vocali. I minuti spesi sui telefoni cellulari non arrivano invece a 80 miliardi».

Quello che precede è il testo di un‘intervista al Corriere di Riccardo Ruggiero, Amministratore delegato di Telecom.

Le aziende che ancora non avessero compreso l’importanza strategica della comunicazione online, dell’interattività, etc etc. si possono accomodare in fondo alla fila….

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati

Cattivi esempi

Doveva succedere: fatta la tecnologia, trovata la furbata.

L’RSS feed lascia spazio a spiacevoli inganni come quello descritto da Costantin Basturea in questo post.

Direi che la storia si commenta da sola, ma non credo proprio resterà l’unico esempio….

Ma tant’è: non rìnunceremo certo a bloggare perchè qualcuno trova il modo di fare qualche soldino spacciando la farina altrui per la propria. E’ storia vecchissima, e riguarda il mondo della letteratura, dei brevetti, della musica, e via dicendo.

Quanto a me, sinceramente, trovare un mio contenuto in un blog aggregator senza i dovuti riferimenti, da una parte mi seccherebbe molto, ma forse dall’altro mi darebbe un brivido segreto di orgoglio… o non dovrebbe ??

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati